Corsi e workshop
Corsi e workshop

Lunedì
Mercoledì
- dalle ore 21 alle ore 23
A tutti, ovviamente.
Indicativamente dai 18 anni verso l’infinito.
Ogni tanto facciamo eccezioni.
Non hai mai fatto teatro? Vieni.
Ne hai già fatto tantissimo? Vieni.
Vuoi farlo come lavoro? Alcuni nostri allievi sono entrati nelle più grandi accademie di recitazione italiane.
Quindi vieni.
Non te ne frega assolutamente nulla di farlo come mestiere? Beh, vieni assolutamente.
Il lavoro è strutturato in maniera tale che tutti possano crescere e lavorare insieme, anche con livelli di esperienza molto diversi.
Ti hanno detto che non è possibile?
È possibile, è possibile.
Però si lavora, questo sì.
Non è il sostituto live di Netflix.
È un percorso di recitazione e si lavora. Tanto.
È ovviamente si gioca. Tanto.
Seriamente.
A chi è rivolto il corso?

Cosa imparerete durante il corso?

Il percorso trimestrale è chiaramente molto intenso.
Le basi tecniche si imparano usandole, non solo spiegandole.
Lo spazio, la voce, il corpo.
Le solite cose ci sono, tranquilli.
Il percorso trimestrale è tematico: si sceglie un tema tutti insieme e lo si indaga, lo si sviscera, lo si illumina attraverso il lavoro teatrale provando a sviluppare anche la scintilla autoriale di ciascun partecipante.
Perché il teatro è soprattutto indipendenza.
Certo ci sono i registi e bla bla bla.
Ma attrici e attori sono artisti, prima di tutto.
Individuali, indipendenti e incredibilmente bravi a creare un insieme, un gruppo.
Lavoreremo sulla costruzione del personaggio, leggeremo, analizzeremo e utilizzeremo testi classici e contemporanei, prenderemo ispirazione da ciò – e da chi – ci circonda.
Perché la realtà rimane sempre il testo teatrale più incredibile.
Se volete altre info chiamateci, scriveteci, googlateci.
Oppure chiedete ai nostri allievi, vi diciamo dove abitano.
Come funziona il corso?
Il lunedì ci si vede al Teatro Civico di Gavi, orario 21-23.
Il mercoledì ci si vede al Teatro della Juta di Arquata Scrivia, orario – indovinate un po’ – sempre 21-23.
Si inizia a ottobre e si finisce a dicembre.
C’è la possibilità di prorogare per altri tre mesi ma – INDOVINATE UN PO’ – lo decidiamo insieme.
Prima lezione GRATUITA.
Poi che altro volete? Il sangue?
Ci si vede in scena.
I docenti

LUCA ZILOVICH
Classe 1987, è regista teatrale e drammaturgo, è tra i fondatori della compagnia Officine Gorilla per la quale cura le produzioni originali “Love Date – Not a love story” (2016), “Riportami là dove mi sono perso” (2018) e “Blasé” (2020). Collabora come regista e formatore col Teatro Sociale di Valenza (AL) e col Teatro della Juta di Arquata Scrivia (AL). Ha lavorato presso l’AIDAS (Académie Internationale Des Arts du Spectacle de Versailles) come maestro d’armi.
Nel 2019 avvia un progetto pluriennale dedicato alla contaminazione della commedia antica con la Commedia dell’Arte, con l’intento di riscoprire e attualizzare il patrimonio teatrale latino. Nascono così le messe in scena di Anfitrione (2019), Aulularia (2020) e Miles Gloriosus (2025), rappresentate in numerosi contesti, sia in Italia che all’estero, nell’ambito di festival e rassegne internazionali.
Nel 2023 dà vita al progetto “I Teatri della Mente”, un ciclo di performance sensoriali ispirate ai grandi classici del teatro – Romeo e Giulietta (2023), Macbeth (2024) e Antigone (2025) – concepite per offrire un’esperienza immersiva e percettiva del testo scenico.
Accanto all’attività artistica, svolge un’intensa attività didattica, collaborando in qualità di docente di teatro e combattimento scenico con scuole, istituti superiori e accademie di formazione teatrale. Il suo approccio pedagogico unisce tecnica, consapevolezza corporea e attenzione alla costruzione dell’azione scenica.
Luca Zilovich
Regista / Drammaturgo

MICHELE PULEIO
Classe ’88. È tra i fondatori della compagnia Officine Gorilla. Attore e insegnante di teatro, si diploma alla Shakespeare School di Jurij Ferrini, a Torino.
Dal 2015 al 2017 collabora con la compagnia “Teatrodistinto” in una lunga tournée che tocca Norvegia, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, Polonia, Cina, Giappone, Spagna.
Lavora come attore, tra gli altri, per il Teatro Stabile di Torino, Fondazione TRG di Torino, Progetto U.R.T., Teatro della Juta, Näif Teatro.
Con l’ultima produzione della compagnia, “Blasé”, nel 2023 vince il premio “Best Italian Performer” al Catania Off Fringe Festival e nel 2025 è finalista per il premio “Best Performance” al Prague Fringe Festival.
È co-creatore e co-autore dei format di teatro Off “Jukebox Teatrale” e “theLIVEry – consegne teatrali a domicilio”.
Michele Puleio
Attore
LUCA ZILOVICH
Classe 1987, è regista teatrale e drammaturgo, è tra i fondatori della compagnia Officine Gorilla per la quale cura le produzioni originali “Love Date – Not a love story” (2016), “Riportami là dove mi sono perso” (2018) e “Blasé” (2020). Collabora come regista e formatore col Teatro Sociale di Valenza (AL) e col Teatro della Juta di Arquata Scrivia (AL). Ha lavorato presso l’AIDAS (Académie Internationale Des Arts du Spectacle de Versailles) come maestro d’armi.
Nel 2019 avvia un progetto pluriennale dedicato alla contaminazione della commedia antica con la Commedia dell’Arte, con l’intento di riscoprire e attualizzare il patrimonio teatrale latino. Nascono così le messe in scena di Anfitrione (2019), Aulularia (2020) e Miles Gloriosus (2025), rappresentate in numerosi contesti, sia in Italia che all’estero, nell’ambito di festival e rassegne internazionali.
Nel 2023 dà vita al progetto “I Teatri della Mente”, un ciclo di performance sensoriali ispirate ai grandi classici del teatro – Romeo e Giulietta (2023), Macbeth (2024) e Antigone (2025) – concepite per offrire un’esperienza immersiva e percettiva del testo scenico.
Accanto all’attività artistica, svolge un’intensa attività didattica, collaborando in qualità di docente di teatro e combattimento scenico con scuole, istituti superiori e accademie di formazione teatrale. Il suo approccio pedagogico unisce tecnica, consapevolezza corporea e attenzione alla costruzione dell’azione scenica.
Luca Zilovich
Regista / Drammaturgo


MICHELE PULEIO
Classe ’88. È tra i fondatori della compagnia Officine Gorilla. Attore e insegnante di teatro, si diploma alla Shakespeare School di Jurij Ferrini, a Torino.
Dal 2015 al 2017 collabora con la compagnia “Teatrodistinto” in una lunga tournée che tocca Norvegia, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, Polonia, Cina, Giappone, Spagna.
Lavora come attore, tra gli altri, per il Teatro Stabile di Torino, Fondazione TRG di Torino, Progetto U.R.T., Teatro della Juta, Näif Teatro.
Con l’ultima produzione della compagnia, “Blasé”, nel 2023 vince il premio “Best Italian Performer” al Catania Off Fringe Festival e nel 2025 è finalista per il premio “Best Performance” al Prague Fringe Festival.
È co-creatore e co-autore dei format di teatro Off “Jukebox Teatrale” e “theLIVEry – consegne teatrali a domicilio”.
Michele Puleio
Attore