L'Accademia

CHI SIAMO

L’Accademia della Juta è un progetto culturale vivo, fluido, continuamente in divenire.
Nasce dall’attività del Teatro della Juta di Arquata Scrivia, attivo dal 2013, e ha come obiettivo la costruzione di un polo culturale nei locali dove sorgeva lo storico jutificio di Arquata Scrivia, da tempo dismesso.
Il cuore dell’Accademia è certamente il teatro, ma l’Accademia il progetto promuove e coinvolge diverse discipline artistiche e formative: cinema, danza, musica e giocoleria sono solo alcune delle attività che l’Accademia è in grado di offrire, avvalendosi di professionisti giovani e appassionati.
La sala espositiva e museale, che raccoglie gli antichi macchinari per la lavorazione della juta, è il punto di partenza per le visite teatrali organizzate, dedicate alle scuole e agli adulti. La formazione di figure professionali per il teatro (sartoria e trucco teatrale), la formazione audiovisiva, i convegni, gli incontri, le presentazioni di libri e reading, i workshop intensivi con artisti nazionali e internazionali, gli eventi musicali, rendono l’offerta culturale nella zona di Arquata e dintorni unica nel suo genere.

BIOGRAFIA

L’Accademia della Juta è un progetto culturale vivo, fluido, continuamente in divenire.
Nasce dall’attività del Teatro della Juta di Arquata Scrivia, attivo dal 2013, e ha come obiettivo la costruzione di un polo culturale nei locali dove sorgeva lo storico jutificio di Arquata Scrivia, da tempo dismesso.
Il cuore dell’Accademia è certamente il teatro, ma l’Accademia il progetto promuove e coinvolge diverse discipline artistiche e formative: cinema, danza, musica e giocoleria sono solo alcune delle attività che l’Accademia è in grado di offrire, avvalendosi di professionisti giovani e appassionati.
La sala espositiva e museale, che raccoglie gli antichi macchinari per la lavorazione della juta, è il punto di partenza per le visite teatrali organizzate, dedicate alle scuole e agli adulti. La formazione di figure professionali per il teatro (sartoria e trucco teatrale), la formazione audiovisiva, i convegni, gli incontri, le presentazioni di libri e reading, i workshop intensivi con artisti nazionali e internazionali, gli eventi musicali, rendono l’offerta culturale nella zona di Arquata e dintorni unica nel suo genere.

PRODUZIONI AUDIOVISIVE DELL'ASSOCIAZIONE

Produzioni audiovisive dell’Associazione

L’ULTIMO TESTIMONE (casa discografica Mescal), videoclip musicale per il gruppo Yo Yo Mundi IL PASSO DI ALICE (con la collaborazione di Provincia di Alessandria e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria).
Cortometraggio: PROMETTO? DI AMARTI E ONORARTI….. (con la collaborazione di Provincia di Alessandria e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria).
Cortometraggio: ANNI 80, SUONI SMARRITI (in coproduzione con MasQueNada Produzioni).
Documentario: Viaggio nella musica italiana degli anni ’80 con Enrico Ruggeri, Garbo, Righeira, Alberto Camerini.
Corsi di formazione
Dal 2018 Corsi di Recitazione teatrale per adulti e per ragazzi, presso le sedi di Arquata Scrivia e Gavi.

  • Corso per Filmmakers, Arquata Scrivia (AL) marzo 2008 (con la collaborazione di Provincia di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Comune di Arquata Scrivia)
  • Corso per Filmmakers, Alessandria 2006 (con la collaborazione di Provincia di Alessandria e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria)
  • Corso per Filmmakers, Cerrina Monferrato 2006 (con la collaborazione di Provincia di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Comune di Cerrina Monferrato)
  • Corso Regia Televisiva e Videoclip, Alessandria 2005

Rassegne

  • ORANGE FESTIVAL – Rassegna di teatro, musica e danza (dal 2013 ad oggi) Teatro della Juta, Arquata Scrivia.
  • STAGIONE DI SPETTACOLI DEL TEATRO CIVICO DI GAVI (dal 2016)
  • Concorso COMICORTO, cortometraggi e comici emergenti insieme in scena. Arquata Scrivia, gennaio 2008. Con il patrocinio del Comune di Arquata Scrivia.