Spettacoli serali

Produzioni TEATRO DELLA JUTA

All’attività di organizzazione si affianca presto quella di produzione di spettacoli, con un occhio di riguardo verso la commedia e il teatro popolare. Quando la moglie è in vacanza, La bisbetica domata, La signorina Papillon, Il mercante di Venezia (attualmente in produzione) e Anfitrione, Io odio Pinocchio e Buon Natale Signor Scrooge destinati al circuito Teatro Ragazzi, sono alcuni dei titoli prodotti dalla Compagnia Teatro della Juta. 

L’incontro con il Collettivo Teatrale Officine Gorilla permette di esplorare un nuovo fronte: la drammaturgia contemporanea. Dopo le esperienze degli spettacoli Love Date e Riportami là dove mi sono perso, che ha portato “i Gorilla” in alcuni importanti festival italiani, nace la prima coproduzione tra le due realtà, il monologo Blasé, scritto e diretto da Luca Zilovich e interpretato da Michele Puleio.

Associazione Culturale Commedia Community
Teatro della Juta

Sede Legale: Via San Giovanni, 15 – Arquata Scrivia (AL)
Sede Operativa: Viale Brigata Ravenna, 8 – Alessandria
P.IVA: 02396150068
www.teatrodellajuta.com
teatrodellajuta@gmail.com
DIRETTORE ARTISTICO
Enzo Ventriglia 345 0604219
DISTRIBUZIONE
Piero Carosio 391 3279422

Produzioni OFFICINE GORILLA

Drammaturgia contemporanea

Officine Gorilla è un collettivo teatrale costituitosi nel 2016 per realizzare spettacoli con drammaturgie inedite.
Pensiamo a un teatro fortemente legato alla collettività, come una finestra da cui lo spettatore possa affacciarsi e riconoscere il paesaggio che si trova davanti. Non dipingiamo paesaggi, certo, ma raccontiamo storie attraverso un teatro che amichevolmente chiamiamo “meticcio”, per la facilità con cui si lascia contaminare dalla danza, dal teatro di figura, dall’animazione, dalla musica, ma anche da ciò che ci sta intorno, dalle chiacchiere al bar, dai discorsi fra amici, dalle notizie sui giornali, dalle mode dei teenager e dalle tradizioni dei nostri nonni.

Il primo spettacolo prodotto dal collettivo è “Love Date – Not a love story” (2016), finalista al concorso “Attori sul cassetto, Attori sul comò” del teatro Lo Spazio di Roma e al “Premio Laura Casadonte 2016” di Crotone. Lo spettacolo viene inoltre selezionato al “Poverarte Festival 2017” di Bologna e all’ “HereX Festival” di Torino.

Nel 2018 debutta al Teatro Sociale di Valenza la seconda produzione di drammaturgia originale del collettivo, “Riportami là dove mi sono perso”, spettacolo finalista, nel 2019, ad “Arezzo Crowd Festival” e al “Nolo Fringe Festival” di Milano e selezionato dal festival “Fabbricanti di mondi” di Milano.
Nel 2018, inoltre, il collettivo avvia un’intensa collaborazione con il Teatro della Juta e con l’Associazione Commedia Community, affiancando il teatro della direzione artistica della stagione teatrale 2019/2020 (facente parte del circuito Piemonte dal Vivo) e co- producendo il terzo spettacolo di drammaturgia contemporanea, che ha debuttato a gennaio 2020, Blasé.

Accanto all’attività di produzione teatrale, Officine Gorilla svolge anche un’ importante attività laboratoriale e di formazione. I workshop sono ispirati agli spettacoli che vengono messi in scena; il laboratorio non è quindi solo un momento di formazione, ma anche di incontro tra pu no sullo stesso piano: quello
della creazione artistica.

Contatti e informazioni
officinegorilla@gmail.comwww.officinegorilla.it
Piero Carosio 391 3279422
Michele Puleio 349 1689362